Con il termine di Lipofilling
si indica una particolare tecnica di riempimento che utilizza come
materiale il proprio tessuto adiposo, anziché una sostanza estranea
(sempre fonte di potenziali reazioni allergiche o da corpo estraneo).
Con il termine di Lipofilling
si indica una particolare tecnica di riempimento che utilizza come
materiale il proprio tessuto adiposo, anziché una sostanza estranea
(sempre fonte di potenziali reazioni allergiche o da corpo estraneo).
Prima dell'intervento
Nel
corso della prima visita viene compilata la cartella clinica annotando i
dati del paziente e la sua storia clinica; quindi si passa all’esame
obiettivo, che consiste nell’analisi delle zone corporee che dovranno
essere trattate, per valutarne le dimensioni, la consistenza e la
qualità della cute.
A questo punto vengono esposte le possibili alternative tecniche, vengono eseguite le fotografie.
Nel corso della seconda visita, a decisione avvenuta, si chiariscono
eventuali dubbi, si prescrivono gli esami di routine che consistono in
analisi del sangue, elettrocardiogramma e radiografia del torace e si
lascia un anticipo come impegno all’intervento.
I risultati delle analisi vengono valutati nel corso dell’ultima visita,
quando, viene concordato il programma operatorio definitivo e viene
firmato il consenso all’ intervento ed all’anestesia.
Si raccomanda di:
L’intervento può essere eseguito in anestesia locale, peridurale, o generale.
L’anestesia locale
si utilizza quando devono essere trattate zone limitate. La regione
interessata viene infiltrata con una miscela contenente soluzione
fisiologica, un farmaco anestetico ed un agente vasocostrittore.
L’anestesia peridurale è indicata per interventi più
estesi. I farmaci antidolorifici ed anestetici vengono iniettati
all’interno della spina dorsale a livello lombare, nello spazio
peridurale, ossia attorno alla dura madre, il foglietto di rivestimento
più esterno del sistema nervoso. In questo modo si ottiene l’abolizione
della sensibilità dolorifica a livello delle gambe e della parte
inferiore del bacino, mentre viene conservato lo stato di coscienza.
L'intervento
Consiste
nel prelevare con una siringa ed un sottile ago cellule di tessuto
adiposo da un area nascosta, dove esso è abbondantemente presente, come
glutei o addome e nell’iniettarlo dove sia necessario un riempimento. Il
grasso sarà preparato in maniera opportuna per essere utilizzarlo come
un filler e riempire le zone riceventi.
L’innesto viene effettuato, sempre in anestesia locale, mediante micro cannule di diametro tra 1 e 2 mm .
Attualmente si è scoperto, che durante
la preparazione del grasso per il trapianto, si procede a concentrare le
cellule staminali in esso contenute, per cui molti medici propagandano
questo sistema come un trapianto di cellule staminali.
Parte del tessuto trapiantato si
riassorbe nel giro di pochi mesi mentre quello che resta diventa analogo
al tessuto adiposo della zona trapiantata.
La tecnica del Lipofilling
(che non lascia cicatrici nelle zone di prelievo e che è priva dei
potenziali rischi dei filler sintetici e di quelli di origine animale) è
indirizzata a correggere in sicurezza difetti del tessuto sottocutaneo
profondo, caratterizzati da antiestetici avvallamenti (alcune “rughe”,
atrofie, solchi, esiti di liposuzioni).
Viene anche utilizzata con successo per
ottenere aumenti volumetrici di zigomi, labbra e mento, senza ricorrere
all’utilizzo di protesi artificiali.
In tutti i casi un solo trattamento non è
mai sufficiente per ottenere il risultato ottimale, infatti parte delle
cellule trasferite non riesce ad attecchire: quindi ulteriori
riempimenti vanno eseguiti a distanza di tre mesi gli uni dagli altri.
Ovviamente più la paziente è giovane minore è il numero delle iniezioni a
cui si deve sottoporre per avere un risultato ottimale a lungo termine.
Il Lipofilling può anche essere
utilizzato per correggere delle perdite di sostanza in varie parti del
corpo. In particolare è possibile riempire e migliorare l’aspetto degli
avvallamenti causati da una liposuzione troppo aggressiva. Inoltre
possono essere trattate aree di avvallamento dovute a esiti di traumi o
ad iniezione di farmaci (tipo cortisone). I risultati in questi casi
variano a seconda della situazione di partenza.
Un grosso vantaggio di questo
trattamento è che il risultato, dopo il parziale riassorbimento, è
permanente mentre per altri sistemai di riempimento, tipo collagene e
acido ialuronico, no.
Se viene utilizzato in sostituzione di
protesi, ad esempio, per seno e glutei il risultato sarà ovviamente
particolarmente naturale.
Dopo l'intervento
Dopo l’intervento devono essere assunti antibiotici, ed eventualmente antinfiammatori, per circa 5 giorni .
Al termine dell’operazione viene
applicata una abbondante medicazione assorbente ed una guaina
compressiva elastica che ha la funzione di limitare l’edema
postoperatorio, ridurre le ecchimosi e favorire il rimodellamento della
cute sui tessuti sottostanti. Questa dovrà essere indossata giorno e
notte per almeno 6 settimane. Dopo 8-14 giorni dall’intervento è
opportuno iniziare un ciclo di massaggi per aiutare il riassorbimento
dei liquidi e la ripresa della circolazione linfatica, favorendo una
migliore cicatrizzazione e tonificando la pelle.
Tutti gli interventi chirurgici presentano un rischio, sia pure molto
basso, di complicanze generiche correlate all’ anestesia, come le
reazioni allergiche ai farmaci utilizzati, o alla procedura eseguita,
come l’ infezione. La possibilità di reazione ai farmaci utilizzati, in
particolare, richiede che il Lipofilling sia sempre eseguita in
strutture attrezzate per il trattamento di queste emergenze.
Per quanto riguarda le complicanze specifiche della liposuzione, vanno ricordati:
Un
intervento più esteso richiede una maggiore attenzione: per i primi
giorni è bene non rimanere fermi in piedi o seduti per periodi
prolungati, è consigliabile fare piccole passeggiate e riposare con i
piedi sollevati.
Le attività sportive potranno essere riprese dopo 2–3 settimane.
È comunque consigliabile, dopo un mese circa, dedicarsi ad un’attività sportiva.
La tecnica del Lipofilling prevede pochissimi effetti collaterali perché si preleva del grasso che appartiene sempre al nostro corpo e quindi il rischio di allergie è pari a zero.
Lunedì | 08:00-20:00 |
Martedì | 08:00-15:00 |
Mercoledì | 08:00-20:00 |
Giovedì | 09:00-17:00 |
Venerdì | 08:00-19:00 |
Sabato | Chiuso |
Domenica | Chiuso |
Lunedì | 09:00-19:00 |
Martedì | Chiuso |
Mercoledì | 09:00-20:00 |
Giovedì | Chiuso |
Venerdì | 09:00-20:00 |
Sabato | Chiuso |
Domenica | Chiuso |